Preparazione :
Fatevi
disossare il pollo conservandolo intero dal vostro macellaio
o pollivendolo, solo chi è abituato o professionista può disossare
intero.
In caso contrario (se il macellaio lo rifiuta) seguire le
istruzioni che vi scrissi già tempo fà, ma iniziare dal sedere senza
fare l'intaglio sulla schiena, cercherete di disossare prima la
schiena voltando la pelle man mano.
Immergere il riso nell'acqua fredda per un ora.
Farlo cuocere al vapore mettendolo in un colapasta con un
tegame
con dell'acqua sopra e un coperchio, il riso non deve andare in
contatto con l'acqua.
La cottura al vapore dovrebbe essere di
25 Mn. circa.
Cuocere i piselli in un brodetto di verdura.
Se i grani di loto sono secchi immergerli nell'acqua per tre ore.
Mettere l'orzo a bagno nell'acqua per tre ore.
Sbucciare la noce di ginkgo e farla ammollare per
25 Mn. nell'acqua
calda, dopo con un ago togliere la parte amara e buttarla.
Ammollare i gamberetti disseccati sino a che siano totalmente
morbidi, dopo li triterete.
Premere i funghi per estrarne l'acqua, togliere i gambi e
tagliuzzare le cappelle.
Tagliuzzare il bacon dello stesso spessore dei funghi.
Se avrete utilizzato le otto delizie ammolarle nell'acqua per
un ora poi le cuocerete per
10 Mn. al vapore.
Cuocere al vapore l'orzo, mettendo un colapasta su un tegame con
dell'acqua in ebollizione e incoperchiare, l'acqua non deve toccare
l'orzo, la cottura dovrebbe variare dai
20 ai
40 Mn., controllare.
Se i grani di loto sono freschi lavarli nell'acqua.
Mettere i grani di loto freschi (o secchi e ammollati, avrete
buttato l'acqua) sul riso.
Sgocciolare i piselli e metterli sul riso.
Sgocciolare l'orzo e metterlo sul riso.
Sgocciolare i gamberetti e tritarli, metterli sul riso.
Mettere sul riso il bacon e i funghi.
Mescolare il riso e condirlo col sale.
Mettere la noce di ginkgo sul riso (tagliare eventualmente).
Farcire il pollo ricostituendolo il meglio possibile, cucire la
parte aperta.
Disporre il pollo su un colapasta e mettere il colapasta su un
tegame con dell'acqua in ebollizione, incoperchiare e cuocerlo
per
50-
60 Mn., controllare che l'acqua non si evapori, ma non
aggiungerne troppa, il succo che esce dal pollo sarà eccellente,
ma vi consiglierei di avvolgere il pollo nella carta film, chiusa
il più ermeticamente possibile per poter conservare pienamente
il succo di cottura.
Controllare che la carne sia ben tenera.
Nel frattempo, tagliare la carota a rondelle e fare dei fiorellini
o altra
forma con i stampi appositi, (vale la pena di fare qualcosa
di bello col tempo che si passa a fare questa ricetta), se non avete
dei stampi potrete utilizzare una chiave di meccanico a tubo, la
N°
8 o la N°
10.
Col bianco d'uovo sodo si possono fare delle losanghe o dei
triangoli, coi rossi potreste aggiungere un poco di
maionese e
metterli nel sac à poche che farete dei fiorellini.
Col cetriolo tagliarlo a rondelle.
Immergere per un attimo il pomodoro nell'acqua bollente, sbucciarlo,
tagliarlo a spicchi, togliere la parte centrale e formare dei
petali, sarà un effetto merviglioso.
Ora che il pollo è cotto procediamo col seguito.
Togliere il pollo e metterlo su un piatto, se avete fatto la miglior
scelta di avvolgere il pollo nella carta film, togliere la carta
sopra una insalatiera e mettere il pollo in un vassoio e riservarlo
al caldo.
Mescolare il succo (dovrebbe essercene circa
15 cl. con la carta
film) con l'arrow-root o la maizena, il sale, l'olio di sesamo e del
pepe, far fremere qualche istante e versare sul pollo.
Disporre le
decorazioni sul pollo e sul vassoio.
Complimenti ci siamo arrivati, vi auguro un buon appetito.