Bisogna essere economi mi diceva un vecchio professore di cucina,
ho messo in esecuzione i suoi consigli, la quantità di
pane che si
può buttare, allora feci questo piatto in Valle d'Aosta
anni or sono.
Sfortunatamente spesso non abbiamo il tempo di fare certi piatti,
senza contare che la clientela ha una formazione ristretta e far
accettare certe cose …
I clienti mangiano soprattutto con le orecchie, prima chiederanno
la composizione del piatto, sentendo pane diranno subito non mi piace.
Allora entra in gioco la parte teatrale.
Esempio :
Pesce del Volga con purea di granoturco =
polenta e baccalà.
Funziona, si venderà di più se scritto nel primo modo…
Preparazione :
Far saltare metà speak nel burro con le foglie di salvia.
Stringere il pane con le mani per sgocciolarlo, aggiungere le
uova, il
sale ed il
pepe.
Stendere della
farina, far delle polpettine col pane e metterlo
nella farina.
Sugo :
Far
rosolare la cipolla ed il resto dello speak nel burro,
aggiungere il sugo pomodoro e lasciar cuocere
30 Mn.
Mettere i gnocchetti di pane in una teglia, cospargervi il sugo,
il parmigiano a scaglie e grattugiato.
Infornare sino a che la
forma sia gratinata.