Scritto il 15-Dicembre-2003 : 13:34
Chitarra
Arborio
Farine Francese
Spiegazioni/a>
Ricetta N° 6522
Canelloni con ricotta ai quattro sapori
Farina

Prodotto della macinazione dei semi di un cereale.
Fior di farina o farina di primo velo, la più fine e pura, che esce dal velo più fitto del buratto.
Farina gialla, di granoturco, per la polenta.
Farina di patate, fecola.
Farina lattea, marchio registrato di alimento per bambini piccoli e convalescenti, a base di latte in polvere, farina e zucchero.
Farina dolce, di castagne.
Farina di semola di colore giallo paglierino ottenuta dalla macinazione del grano duro, usata nella fabbricazione della pasta alimentare.

Farina di grano :
Pianta annua delle Graminacee, presente in varie specie coltivate, alta fino a 1 m., con fusto molto rigido perché ricco di sostanze minerali, foglie poco numerose e spiga a forma quadrangolare con cariossidi molto fitte (Triticum).

Farina di frumento :
La cariossyde di tale pianta, dalla quale, per macinazione, si ricava la farina usata nell'alimentazione.

Farina di grano duro :
destinato alla preparazione di paste alimentari.

Farina di grano tenero:
destinato alla panificazione.

Farina di germe di grano :
nell'uso alimentare e nella fitoterapia, l'embryone del frumento, ricco di sostanze di riserva e vitamine.

Farina di grano saraceno :
pianta annua erbacea delle Poligonacee, con fusto eretto e rossastro, frutto ad achenio, dai cui semi si ricava una farina (Fagopyrum esculentum).

Farina di granoturco :
Graminacea con fusto robusto, infiorescenze maschili in pannocchia terminale e femminili in spighe all'ascelle delle foglie avviluppate da brattee, i cui frutti gialli sono commestibili e utili come foraggio (Zea mays).

Farina di semolino :
Farina di riso o di grano duro macinata grossa, usata per minestre o per budini.