Preparazione :
Farcire ogni piccioncino con il lardo, la salvia, il rosmarino, un
pezzo di cannella, i chiodi di garofano, la cipolla tritata,
sale e
pepe e legare i piccioncini.
In un
tegame rosolare i piccioncini con
50 gr. di burro e
50 gr. di olio, aggiungere il sedano, la carota e la pancetta
finemente tritata, lasciar rosolare la pancetta e
sglassare col vino
bianco, voltando spesse volte i piccioncini.
Nel frattempo in un tegame sbollentare gli stomaci dei piccioncini
nell'acqua salata, sgocciolarli e tagliarli a pezzetti piccoli.
In una
padella rosolare gli stomaci, i cuori e i fegatini con un
poco di cipolla, sglassare col vino rosso, condire col sale e pepe,
continuare la cottura a fuoco lento.
Spolverizzare un poco di
farina (
15 gr.) nella padella, mescolare
e aggiungere un poco di brodo o dell'acqua con un dado.
In una padella cuocere i funghi con l'aglio ed il prezzemolo
tritato in
50 gr. di olio di oliva, lasciar cuocere e condire col
sale, pepe e timo.
Tagliare la polenta a fette, dorarla sia in padella, sia nella
friggitrice, sia sulla griglia, sia al forno.
Per qualsiasi modo di cottura della polenta, essa dovrà essere
abbrustolita, disporre la polenta sui lati dei piatti, mettere un
piccioncino al centro, su un lato i funghi e a fianco il sughetto
coi fegatini.