Preparazione :
Nei gambi dei narcisi c'è una foglia secca, togliere quella foglia e spezzare
il gambo, ne uscirà dell'acqua dolcissima e succulenta.
Se i budelli sono in salamoia farli dissalare nell'acqua
2-
3 ore.
Tagliare a pezzi la polpa, la gola, il cuore ed il polmone.
Lasciare la testina intera.
Mettere le carni in un
tegame, ricoprire con l'acqua fredda e
mettere sul fuoco medio, appena avrà la schiuma toglierla, quando
avrà smesso di schiumare aggiungere il porro (intero), infilare
i chiodi di garofano nella cipolla, metterle nel tegame con le carni
e aggiungere le foglie di alloro e l'aglio, abbassare la fiamma (non
condire), far fremere per
1 H
30 senza coperchio.
Le carni si staccheranno senza disfarsi.
Mettere un colapasta su un tegame per recuperare l'acqua di cottura, con una
ramina togliere le carni, la cipolla e l'aglio.
Macinare le carni, la cipolla (senza i chiodi di garofano) e l'acqua sgocciolata del colapasta.
Quando la carne si sarà raffreddata, aggiungere il sale, il pepe, la noce moscata,
le quattro spezie, i narcisi cincischiati o tritati e l'acqua dei narcisi, mescolare.
Con uno spago legare un lato del budino, soffiare all'interno per
gonfiarlo, far scivolare il macinato di carni nel budello, fare i salsicciotti di
15 cm. di lunghezza.
Recuperare l'acqua di cottura delle carni, quando avrà la temperatura di
85. C. immergere
i salsicciotti circa
30 mn., man mano che risalgono alla superfice con un ago fare qualche
buco nei salsicciotti, ritirarli e appenderli.
Con della paglia, della segatura di pino o abete o noce che mescolerete, infiammare e affumicare
i salsicciotti senza cuocerli.