Le persone che mangiano kasher elimineranno la pancetta ed il prosciutto.
Questa ricetta fù fatta a Bad Säckingen prima di partire, la provai
per primo era veramente deliziosa.
Preparazione :
Tagliare a dadini le melanzane (senza sbucciarla, ma togliendo al
massimo i semi), tagliare a
Julienne la cipolla e la pancetta e
tritare l'aglio.
In una
padella far
rosolare la pancetta con
30 gr. di olio di
oliva, aggiungere la cipolla e lo spicchio di aglio, dopo pochi
istanti aggiungere le melanzane (fiamma al massimo), incoperchiare
e lasciar brunire mescolando spesso.
Quando le melanzane saranno cotte condirle col
sale e
pepe
(abbondare col pepe) o sostituire il pepe con un peperoncino,
conservare la metà delle melanzane e mettere il resto nel
frullatore con le foglie di basilico, frullare e far cuocere
10-
20
Mn. con un coperchio a fiamma bassa.
Cuocere i rigatoni al dente, sgocciolarli e mescolarli con metà del
sugo, in una teglia fare uno strato di rigatoni, ricoprirli con le
uova sode tagliate a rondelle sottili, la mozzarella affumicata
grattugiata, la mozzarella fresca a dadini, il prosciutto a dadini
e la metà delle melanzane a dadini, ricoprire coi rigatoni, mettere
il resto delle melanzane di sugo, spolverizzare col parmigiano
grattugiato e gratinare al forno.
Un cliente mi chiese di sbattere un uovo e di metterlo sopra i
rigatoni e gratinare al forno, ho provato un poco (senza la
pancetta) con l'uovo sbattuto, a me non piace.