Preparazione :
In un
tegame quasi pieno di acqua mettere la carota, il sedano, le
foglie di alloro, i chiodi di garofano ed il ramo di timo, tagliare
a metà la cipolla e far bruciare la parte tagliata poi metterla
nell'acqua, aggiungere la gallina e far fremere circa
2 H. a
2 H.
30
schiumando quando necessario.
Quando la gallina sarà ben cotta correggere il condimento del brodo
e passarlo con un panno.
In un tegame far stufare la cipolla tritata col burro, aggiungere
la farina appena la cipolla sarà sciolta ma non colorata, versare
il brodo (come se fosse una
besciamella), lasciar fremere a fuoco
lento.
Nel frattempo in una
padella cuocere i funghi con del burro o
dell'olio, condirli col
sale e
pepe, quando i funghi saranno cotti
metterli nel sugo.
Recuperare la cipolla, tritarla e metterla in un tegame con
20 gr.
di burro, aggiungere i mirtilli rossi, abbassare la fiamma e far
scaldare la marmellata, quando i mirtilli rossi avranno ben assorbito la
cipolla metterli nel sugo.
Tagliare a fette o a pezzi la gallina e farla scaldare nel sugo.
Altra preparazione, togliere le ossa della gallina, sfilarla e
metterla nel sugo ma lasciando questo sugo più liquido come una
vellutata di gallina.