Li chiamo giochini, sono un delizioso perditempo.
Fare un fiorellino con la pelle di un pomodoro, per questo vi sono
varie soluzioni.
1) Tagliare il lato superiore del pomodoro, avrete così un
cerchietto con la parte del pomodoro che normalmente viene
buttata, fare un solo taglio dal centro, arrotolare il pomodoro,
disporlo sulla sperlunga con due foglie di
menta o basilico e al
lato opposto un quarto di indivia Belga alla griglia leggermente
aperta, questa è la mia firma, è una guarnizione bellissima e
molto apprezzata da tutti i clienti.
2) Sbucciare un pomodoro e arrotolare la pelle su se stessa,
aggiustare in modo che abbia la
forma di una rosa sbocciata.
Un altra decorazione che ha il suo effetto, separare in tre un oliva
nera, disporle sul bordo del piatto separate di
5 cm. l'una
dall'altra e nei due spazi vuoti spolverizzare con un poco di
prezzemolo tritato o erba cipollina tagliata sottilmente.
Con la buccia di una melanzana o di una zucchina o di un
melone si
può fare una decorazione di una grande semplicità con un effetto
gradevole per l'occhio.
Tagliare tre sottili lamelle delle buccia e disporle sul bordo del
piatto con le punte unite.
Con la buccia di una melanzana e la buccia di un arancio o limone.
Tagliare a lamelle sottili e ondulate la buccia delle
melanzana, tritare finemente la buccia d'arancio o limone assieme
ad un poco di prezzemolo sul bordo del piatto disporre la buccia
delle melanzana e spolverizzare con la buccia di limone e
prezzemolo, se fatta bene darà l'impressione del movimento di un
onda marina, ideale per decorare i pesci.
Una decorazione semplicissima che fà effetto.
Tagliare una parte piccolissima delle buccia di limone (consiglio
la parte bassa), scegliere un bel rametto di
rosmarino o di
timo, infarinarlo e scuoterlo, piantare il rametto nel limone, per
nascondere il limone consiglio di tagliare un poco di
insalata a
lamelle sottili.
Questa decorazione è graziosa, ma non la faccio quasi mai.
Sbucciare un arancio e separare i spicchi, togliere tutta la parte
bianca del frutto, tagliare dalla parte delle due punte lo spicchi
d'arancio lasciandolo unito al basso, aprirlo, avrà la forma di una
farfalla, scegliere un gambo di prezzemolo (unicamente il gambo) e
disporlo al centro per dare la forma delle antenne delle farfalla.
Il cestino di limone semplice.
Con la punta di un coltello fare un taglio iniziando dalla parte
superiore del limone sino al centro, fare la stessa operazione a un
cm. dall'altro lato del limone, avrete la forma iniziale del manico
del cestino, togliere la parte centrale, decorare con dei fiorellini
fatti con la pelle di pomodoro e un poco di foglie di prezzemolo e
un rametto di timo.
Il cestino di limone doppio.
Questo cestino è più difficile da farsi, ma è bellissimo se
riesce.
Capita anche a me di non riuscire.
Servirsi unicamente delle punta di un coltello.
Sulla parte superiore tagliare solamente la parte delle buccia per
fare il primo manico, voltare il limone e fare la stessa operazione
per fare il secondo manico del secondo cestino, passare la punta del
coltello sotto la buccia per staccare il primo manico sino alla
metà del limone.
Fare la stessa operazione sull'altro lato.
Con pazienza e delicatezza sollevare la parte del manico del limone
per farlo scivolare sulla buccia, fare la stessa operazione
dall'altro lato, far passare la lama dalla metà del limone senza
tagliare i due manici, far scivolare le due metà del limone e
voltare una delle due metà, i manici del cestino saranno l'uno
nell'altro.
Avrete così due cestini che potrete decorare come i precedenti.
Tagliare delle
carote a rondelle sottilissime e tagliare del porro
a rondelle sottile, mettere il porro tagliato su un lato del piatto
con tre o quattro rondelle di carote.
Appena avrò comprato ciò che mi occorre per fotografare sarete
informati.