Ricetta fatta al ristorante Mooshüsli di
Weil am Rhein, molto
lavoro, ma purtroppo i Tedeschi sono molto ostili alle
lumache ed il
consumo delle
rane è severamente vietato, di nascosto le fecimo
mangiare a delle conoscenze Italiane o Svizzere, ne rimase una
porzione che mangiò Pino (il titolare).
Non fù più possibile rifarne anche se i clienti le richiedettero.
Preparazione :
Mescolare l'uovo, le
ortiche, i funghi e la noce moscata.
Cuocere le lumache in
40 gr. di burro.
Cuocere le rane in
40 gr. di burro.
Separare in due l'impasto e mescolare una metà con le rane e una
metà con le lumache, macinare il tutto separatamente, verificare il
sale ed il
pepe.
Stendere la sfoglia e fare dei rettangoli di
5 cm. per
10 cm.
Su un lato mettere l'impasto delle lumache e all'opposto quello
delle rane.
Ricoprire con un rettangolo di
pasta, far bene aderire stringendo i
bordi ed infine stringere il centro dandogli la forma di una
farfalla.
Immergere i
stricchetti nel brodo salato e appena vengono alla
superfice sgocciolarli e metterli in un piatto.
Nel frattempo far colorire del burro con le foglie di salvia, deve
assumere un color nocciola, spolverizzare di parmigiano grattugiato
i stricchetti e versare sopra il burro nocciola con le foglie di salvia.
Pino ne mangiò una metà con questo sugo e l'altra metà con il sugo
pomodoro e basilico, disse che erano entrambi deliziose, ma preferiva
al burro e salvia.