Malgrado il minor costo del tè sul caffè, è considerata una bevanda aristocratica e
nobile, allo stesso tempo c'è una atmosfera mistica, ove tradizioni, filosofia, leggende
e tutto ciò che è situato attorno a questa nobile bevanda propone ha una storia
antichissima.
In
Cina è simbolo di ospitalità e amicizia che nel corso dei secoli è entrato a far
parte nel regno della poesia.
In Giappone il tè verde come la giada si elevò a religione artistica e estetica,
i sacerdoti trasformarono la preparazione in ritualità canonico-artistiche.
Gli aristocratici Inglesi dopo gli Olandesi sedotti da questa bevanda inebriante che
sembrava loro di essere aiutati nelle loro discussioni.
I poeti, i letterari e gli artisti furono la miccia per diffondere la bevanda esportata
dagli Olandesi verso gli anni
1600.
Dei Tea Room, Tea Garden nacquero un poco ovunque in Europa, con la scusa di bere un tè
si riunivano e si riuniscono ancora.
La preparazione del tè, sciaquare la teiera con acqua bollente sino a che non potrete
più tenerla in mano.
Mettere nella teiera un cucchiaino di tè per ogni tazza e un cucchiaino per la teiera.
In un recipiente versare dell'acqua fredda, l'acqua calda (in partenza) rovinerebbe il
sapore, quando l'acqua sta per bollire versarla nella teiera, mettere il coperchio e
lasciare in infusione per il tè nero quattro minuti, per il tè verde cinque minuti.
Quando andai a Stoccolma incontrai un direttore di un museo del tè e tutto ciò che lo
circonda (dalle tazze in ceramica alla cultura nei campi) mi disse che il tè non deve
avere l'aggiunta di zucchero, di latte o di limone è un oltraggio al teismo e ai teisti.