Preparazione :
Tagliare i funghi porcini e i funghi dei campi a dadini.
Tagliare a metà le spugnole.
In quattro padelle versare
50 gr. di olio di oliva (per ogni
padella), in una padella
rosolare la cipolla a dadini con la
pancetta, in un altra padella rosolare la cipolla tritata, in
un altra padella rosolare la cipolla a Julienne e nell'ultima
padella rosolare l'aglio tritato.
Nella padella con la pancetta mettere i gallinacci, nella padella
con la cipolla tritata mettere le spugnole, nella padella con la
cipolla a Julienne mettere i chiodini e nella padella con l'aglio
mettere i porcini, condire col
sale a odori, lasciare la fiamma
al massimo sotto tutte le padelle.
Quando i funghi saranno cotti,
sglassare tutte le padelle col vino
bianco, lasciar evaporare quasi totalmente.
Nella padella coi gallinacci versare il sugo pomodoro, nella padella
con le spugnole versare il sugo allo
zafferano, nella padella coi
chiodini versare il sugo alle indivie, nella padella coi porcini
versare il sugo all'aceto di Champagne.
Lasciar bollire e abbassare la fiamma eccetto la padella coi
gallinacci che aggiungerete il sugo alla
birra bionda, appena bolle
abbassare la fiamma, mettere il prezzemolo coi gallinacci e i
porcini.
Cuocere la sfoglia al dente nell'acqua salata, sgocciolarla,
raffreddarla e asciugarla con un panno.
Fare vari strati alternando uno strato di
pasta e uno di sugo coi
funghi, ad ogni strato spolverizzare del parmigiano grattugiato.
All'ultimo strato mettere i funghi di Parigi crudi e ricoprire con
il parmigiano a scaglie.
Lasciar riposare qualche ora in frigo e cuocere al forno.