La Birreria Lamma era fra il più vecchio ristorante della città di
Bologna, disposto ai piedi delle due torri, emblema della
città, all'entrata dell'antico Ghetto della città, per più di un
secolo era la sala riservata alle diverse manifestazioni che gli
Ebrei praticavano, matrimoni, nascite, eccettera.
Verso la fine del XVI° secolo è stato ripreso da particolari ove
si vendeva del vino, dei
tortellini e altre specialità tipicamente
locali dell'epoca.
Per il mio ultimo ritorno a Bologna, la famosa Birreria Lamma non
esisteva più.
Ci lavorai pochissimo tempo, non era di mio gusto.
È con questo ristorante, quando lavoravo di fronte, che ci
scambiavamo i piatti e anche il cameriere veniva ad aiutarci in
caso di bisogno.
Il cotechino è una specialità della città di Modena, in vendita
un poco ovunque in diversi stati.
La cottura del cotechino è semplicissima, forare con una forchetta
e lasciarlo a bagno nell'acqua fredda per una notte.
Metterlo a cuocere nell'acqua salata con una
cipolla,
carota e
sedano.
Oppure cotto assieme ad altri bolliti.
Accompagnato generalmente di purea di
patate o di lenticchie con
la
salsa verde.
Essendo maiale non conosco il sapore.
Preparazione :
Mescolare le uova, lo spicchio di aglio, il vino, la mollica di
pane, il
sale a odori, i piselli e la noce moscata.
Mettere al centro della farcia le lenticchie, le carote di cottura
del cotechino intere, le uova sode tagliate a spicchi, mettere il
cotechino al centro della farcia ricoprendolo di lenticchie, d'uovo
sodo e chiudere la farcia.
1) Potrete cuocerlo al forno e servito con la
maionese.
2) Potrete metterlo in uno straccio di cucina e farlo bollire
nell'acqua salata a fuoco lento per
1 ora. Servito con la
salsa verde.