Trovai questa ricetta alla bibblioteca di St.Louis,
il libro diceva che questa ricetta è autentica, però
dopo che la scrissi e la rilessi mi accorsi che c'erano
varie cose che non poteva assolutamente essere il
Munutal alle
rose di
Apicius, la ragione che essa comporta
del burro, delle
cipolle e per condire le acciughe,
è risaputo che i Romani non utilizzavano il burro
e le cipolle, essi utilizzavano per condire il garum, dei pesci
macerati che sostituiva così il
sale.
Preparazione :
In un
tegame con dell'olio di oliva, mettere il maiale, il manzo,
le quaglie e la pancetta stagionata alle rose, far
rosolare il tutto.
In una
padella far rosolare la coda di rospo sfilettata nell'olio
di oliva, aggiungerci le cipolle, le acciughe (esse dovrebbero condire
il tutto in sostituzione del sale).
Mettere il pesce e le rose nel tegame con le carni, condire col
pepe,
sarietta e cumino, lasciar fremere circa
2 H.
Prima di servire aggiungere i capperi.