Scritto il 22-Gennaio-2004 : 13:59
La mia paella
Ricotta ai quattro sapori
Kasher -- Si
Couscous interdit Francese
Carni
Ricetta N° 6576
Polenta alla ricotta e lila
Cuscus vietato

Questo Cuscus è vietato agli amici Musulmani e Ebrei causa del maiale.
Oggi tutte le cucine si evolvono, ho degli amici Tunisini che hanno trovato dei piatti di tradizione europea e trasformati per far parte della loro gastronomia, allora mi son detto perchè non fare il contrario.
Se non possedete una cuscussiera potrete mettere un colapasta su un tegame e per che il vapore non esca dai lati arrotolare un panno attorno al colapasta.
Ingredienti :

2 Kg. di semolino per cuscus (grosso)
4 braciole di maiale
4 fette di lardo
4 merguez
4 pezzi di salsiccia
4 cotolette di agnello
200 gr. di testina di vitello
2 cipolle a brunoise
200 gr. di piselli crudi
100 gr. di ceci
peperoncino o harissa
1 dl. di vino bianco
5 pomodori maturi

Preparazione :
A parte far cuocere la testina di vitello nell'acqua leggermente salata.
Nelle cuscussiera versare dell'olio di oliva e le cipolle, appena rosolate mettere le fette di lardo, le braciole e la salsiccia, condire subito col sale e pepe, appena i tutto sarà quasi cotto aggiungere le merguez e le cotolette di agnello, appena cotto sglassare col vino bianco, lasciar evaporare e togliere le carni, riservarle al caldo.
Tagliare i pomodori a dadini e metterli nel tegame della cuscussiera coi peperoncini o l'harissa, al primo bollore aggiungere un poco di acqua o di brodo.
Appoggiare il colapasta della cuscussiera sul tegame senza che tocchi il sugo, versare il semolino e i piselli, mescolare accuratamente, incoperchiare.

Ogni tanto, bagnate le mani con un poco di olio e arrotolare il semolino in modo che sia ben sgranato.
Ogni tanto controllate anche il sugo e se necessario aggiungere dell'acqua o del brodo.

Quando il semolino sarà quasi cotto e ben sgranato aggiungere le carni nel sugo, tagliare la testina di vitello a dadini e mescolare al semolino.

Disporre il sugo in una zuppiera, a parte le carni, a parte i ceci e a parte il semolino, le poche persone che lo mangiarono si leccarono i baffi.