Fù a Cipro che si ritrova per la prima volta i broccoli e
cavolfiori, i Cipriotti lo consumavano già con l'arrivo dei Romani
nell'isola.
Esportato negli U.S.A. dagli emigrati Italiani i broccoli sono
molto più apprezzati dagli Americani che i cavolfiori tralasciati
un poco (troppo).
Cumino, sale, vecchio vino e olio, pepe,
menta, ruta,
coriandolo, foglie
di cavolo e garum.
Il garum secondo gli autori Greci (proveniente da Cartagine) si
tratta di un liquido risultato di una autolisi di viscere di
pesci, lasciato al sole per tre o quattro mesi.
Si produce una autodigestione di proteine sotto l'azione dei
proteasi propri ai pesci, l'aggiunta di
sale limita e seleziona la
Flora batteriologica e aiuta la
conservazione.
I Romani utilizzavano un altro condimento fatto di una pianta
scomparsa di questa pianta se ne ritrova nelle ricette (poche)
Greche e Romane.