Diffuse nel sud dell'Italia, sono maccheroni di semola forati, molto lunghi.
Il loro nome deriva dalle candele bianche usate nelle processioni,
di cui si riprendono
forma e colori.
Sempre pił spesso sono anche identificati come ziti o come sigarette,
gli ziti hanno una sessione pił piccola e le sigarette sono della stessa
lunghezza e spessore delle sigarette di tabacco.
Le candele sono consigliate di cuocerle in timballo o pasticciate.