Come son venuto a fare delle ricerche della storia della cucina,
lo debbo ad un corrispondente che cercava la ricetta della
rémoulade, per ricercare la ricetta mi spostavo in motorino per vari
Km., poi telefonai alla scuola alberghiera di Losanna, lì un
professore (non son sicuro che fosse uno dei miei professori),
mi diede la ricetta più giù.
Comunicavo la ricetta, ma non ero soddisfatto, non era possibile
che la rémoulade sia questa banalità, ciò che diede il via ad una
ricerca più approfondita fù che vari cuochi mi davano ricette
diverse, iniziai allora ad andare nelle bibblioteche.
Finalmente sono totalmente soddisfatto, ma per colpa del mio
corrispondente (e lo ringrazio) ho fatto numerose ricerche sulla
cucina e le sue origini.
Mi tuffo nei vari libri d'epoca, dall'archeologia botanica, alla
strada delle
spezie passando dalla Bibbia.
Molti libri non danno le ricette, ma mi permette di scoprire più
o meno il luogo di origine di certe ricette, questo seguendo
l'itinerario dei nostri antenati alla ricerca di novità.
Poco per volta vi communicherò il risultato delle mie ricerche,
compreso ad esempio il perchè la
Blanquette e dove e come essa fù
perfezionata dall'importazione dai paesi dell'est.
Ricetta moderna e arrangiata per facilità ?
La rémoulade è una
Maionese fatta con delle
uova sode, certi miei
colleghi aggiungono delle
cipolle finemente tritate, altri un poco
di Cognac.
Avrei potuto cancellare le tre righe che seguono, ma l'ho lasciata
per via di certi libri che parlano dell'origine (fasulla) di
certe ricette.
Dopo tanto tempo di ricerca ho saputo che nella rémoulade bisogna
aggiungere del dragoncello, della
salvia e del
timo, la cipolla ed
il Cognac non fanno parte della rémoulade.
Dopo mesi e mesi di ricerca, cercando nelle varie bibblioteche
per trovare la vera Rèmoulade, scopro le varie ricette dei secoli
scorsi, in un libro all'ultima pagina trovo finalmente la Rèmoulade
compreso il giorno che essa fù fatta per la prima volta.
Ecco che ho trovato la ricetta originale come quando nacque per
il papa Clemente
IV il
19 maggio 1344.
Ecco la ricetta originale.
Preparazione :
Tritare finemente
prezzemolo, cibola (erba cipollina), capperi,
acciughe, una punta di
aglio.
Mettere il tutto in un recipiente con un cucchiaio di senape,
sale,
pepe concassé, diluire con dell'olio e dell'aceto.
Nessun profumo deve dominare l'altro.
Servire freddo.