Preparazione :
Snervare il fegato con l'aiuto di un coltello, separare i due
lobi, togliere le vene, i nervetti, i nervi, le pelli e soprattutto se
vi sono delle tracce verdi o verdastre cosicchè i residui
sanguinei.
Variante :
1) Deporre il fegato in una terrina.
2) Deporre il fegato in un vasetto a chiusura ermetica.
Nei due casi
sglassare con i liquori e condire prima.
Per il primo caso :
Lasciar
macerare 2 o
3 ore al fresco e voltarlo ogni tanto.
Prerriscaldare il forno a
100° C.
Deporre il fegato in una terrina e comprimere delicatamente.
Coprire con un foglio di carta oliata.
Deporre in un
bagnomaria, infornare e lasciar cuocere
50 Mn.
Per ogni
100 gr. supplementare contare
5 Mn. di cottura in più.
Abbiate cura di voltare il bagnomaria ogni tanto.
Uscirlo dal forno e tuffarlo nell'acqua fredda per fermare
la cottura.
Lasciare
24 H. in frigo con una tavoletta e sovrapporci un peso.
Il
Foie gras è pronto al consumo.
Secondo caso :
Mettere delicatamente il fegato in un boccale a chiusura
ermetica, ricoprirlo con i liquori e chiudere il boccale.
In un
tegame con dell'acqua, mettere un foglio di carta e tuffare
il boccale in modo che l'acqua ricopra il boccale.
Lasciar cuocere per
1 H,
20 Mn.
Il foie gras è pronto ad essere conservato.
Anche qui contare
5 Mn. di cottura in più per ogni
100 gr.
Variante :
Nei due casi è possibile mettere delle listarelle di
tartufo o
addirittura dei pezzetti di tartufo infilati all'interno del
fegato prima della cottura.