Le persone che mangiano kasher elimineranno la pancetta o sarà
sostituita dalla pancetta kasher di montone.
Questa ricetta fù fatta dai cuochi della scuola di Platone in Grecia.
Nei documenti si parla di brodo di montone, ciò che non comprendo
è che a quell'epoca il brodo non era fatto come oggi, chiarificato,
fatto con le ossa oltre alla carne, dopo una lunga riflessione ho
pensato che chi trascrisse questa preparazione (i testi parlano
solo delle
spezie varie e aromi aggiunti al montone, non specificano
dettagliatamente come veniva preparato e la quantità di
ingredienti, scritto o in latino o in antico Francese), i Greci e i
Romani sbollentavano sempre le carni nell'acqua bollente prima di
cuocerle nei vari modi conosciuti probabilmente nel nominare brodo
era la brodaglia.
La
salvia era utilizzata per impedire il rancido sui salumi.
Ho trovato per la prima volta una spezia nominata isopo, non saprei
cosa fosse.
La pancetta allora era un lardo di vari
animali.
Preparazione :
Sbollentare il montone nell'acqua bollente per
15 Mn. al massimo.
Con le mani strappare la carne (non andrebbe tagliata ma bensì
strappata e
stracciata), mescolare la carne con la cipolla, la
salvia, l'alloro ed il pepe.
In una marmitta far scaldare dell'olio di oliva e cuocere la
preparazione, oggi consiglierei di condirla col
sale a odori anzichè
il garum, quando la carne inizia ad attaccarsi nel fondo del
tegame
versare il vino e lasciar evaporare totalmente, quando il vino
si sarà evaporato aggiungere il brodo del montone, lasciar
restringere di metà, la carne dovrebbe essere cotta a puntino.