Scritto il 17-Maggio-2004 : 13:07
Trevigiano
Scalogno caramellizzato
Aliments Francese
Storico
Ricetta N° 6734
Crauti
Alimenti

Tutta l'evoluzione della storia dell'uomo è strettamente legata alla cosa più importante ma sottovalutata da tutti, il fatto di mangiare ci ha usciti dalle caverne e via via alla ricerca di gusti nuovi, la filosofia, l'arte, si potrebbe anche dire la politica sono legate con l'alimentazione.
L'alimentazione ha influenzato i riti religiosi con alimenti vietati, tabù che esprimono ben spesso le preocupazioni della salubrità e per la salvaguardia dell'organismo.
La storia dell'alimentazione inizia col dare la nascita alla ricerca dall'uomo dalle bacche, la frutta, le radici ed in seguito delle profonde trasformazioni dell'abitat naturale, modificando e diversificando la sua alimentazione.
L'uomo lasciando le foreste diventa omnivoro, il fatto di utilizzare le mani con destrezza inizia a costruire degli attrezzi probabilmente per raccogliere le radici, poi per chissà quale miracolo (se così lo si può definire) l'uomo inizia a toccare la carne, costruendo le prime armi rudimentali inizia la civilizzazione della caccia, nel paleolitico l'uomo inventa le prime trappole, si organizza di cacciare in gruppo e a dividere la preda, certe prede molto più forti di lui o più rapide dovette intelligentemente far prova di astuzia, gli spostamenti delle sue prede lo fà a sua volta allontanare dal luogo scelto per vivere.
Poi nella stessa era cattura certi animali vivi e li parcheggia presso le sue raccolte di piante, avere a prossimità il proprio pasto assicura dalla fame.
In quanti secoli egli iniziò a fare le prime fattorie non lo si sa, da lì le prime gerarchie, le prime politiche, l'organizzazione sociale dei villaggi di agricoltori e di allevatori.
Approssimativamente dal periodo del Medio Evo l'alimentazione e la farmacopea avanzavano di pari passo, tanti alimenti avevano delle proprietà curative, ma soprattutto nella scoperta di alimenti nuovi provenienti da tutte le parti della Terra.
Per tantissimo tempo si è creduto che il linguaggio inizio con la conquista di terre, poi dovettero riconoscere che fù l'agricoltura e la caccia a fare la communicazione.
Più o meno 5000 anni fà i Cinesi fecero la prima cultura (riconosciuta) della storia, la soia.
I documenti a riguardo dell'agricoltura sono praticamente inesistenti, le osservazioni sono parziali, l'attenzione si porta sugli attrezzi e i primi oggetti di cottura rudimentali, mancano tutti i metodi di intervento sulla pianta e di come curarla, solamente nel XVIII° secolo si scopre che le piante si nutrono assorbendo del gaz carbonico e che l'energia gli è fornita dai raggi del sole e la sintesi si effetua grazie alla clorofilla.

Teofrasto lo si può considerare come il fondatore della botanica, è infatti un vero punto di vista scientifico che si esprime nelle sole due opere complete che ci sono parvenute dai discepoli di Aristotele.
La storia delle piante ed il Trattato sulle cause delle piante.
In Grecia dopo Teofrasto gli autori si interessano solo alle virtù curative delle piante, Discoride nella sua De Materia medica non descrive nemmeno le piante andando direttamente ad indicare le proprietà mediche.