Mi hanno rimproverato che metto la panna in tante ricette.
In Italia con un litro di panna lavoro quasi una settimana,
al di fuori dell'Italia e soprattutto nei paesi nordici con un
litro di panna faccio dalle
5 alle
7 persone.
In queste nazioni la clientela pretende veder navigare le vivande
nella panna, sono fra i tanti cuochi che la odiano, ma oggi senza
non si fą praticamente pił nulla.
La clientela peggiore che abbia servito, che pretendevano la panna
nei piatti che non ci voleva assolutamente (es.
Tagliatelle al Ragł)
sono gli abitanti di Lione (Lyon Francia), con un litro facevo
tre coperti e tanti si lamentavano che erano in dieta.
Le persone che mangiano kasher utilizzeranno il prosciutto kasher.
Ai tempi degli Egizi, dei Greci e dei Romani gli involtini o le
polpettine furono poco utilizzate per non dire inesistenti.
Si ritrovano le prime tracce affidabili all'epoca delle conquiste
da parte degli Spagnoli e di
Caterina de Medicis.
Preparazione :
Senza rompere i peperoni, spellarli e tappezzare le pareti con delle
fette di prosciutto di Parma.
Macinare e mescolare gli
spinaci, la carne di vitello, le uova e uno
spicchio di aglio, condire col
sale a odori e farcire i peperoni.
In un
tegame far cuocere la cipolla, i peperoni gialli e lo spicchio
di aglio (intero) con
60 gr. di olio, non condire, i peperoni
perderebbero l'acqua e si disferebbero con facilitą.
Quando i peperoni saranno cotti
sglassare col vino bianco e lasciar
evaporare di metą, versare un poco di brodo e aggiungere i peperoni
rossi farciti, condire col sale e
pepe, mettere un coperchio e far
cuocere per
15-
20 Mn.
Se necessario aggiungere dell'altro brodo caldo.
Sarebbe possibile alla fine aggiungere o della panna (non sarą pił
kasher) o del
sugo pomodoro, ma lasciati cosģ sono deliziosi.