Ricetta
Bolognese del secolo XIV vedi
referenze trecento.
Togli cascio[1] fresco lavato e bene premuto e spezzalo minuto colle mani nel catino;
poi togli ova e sbattile bene insieme col detto cascio, con lardo pesto e battuto
e un poco di pepe, se tu vuoli, e metti nella crosta, assapora di sale e fà cocere.
Nelle predette cose, se vi si mette menta, o nepitella pesta, si chiama erbata;
e se puossi fare con scalogne[2] e zucche.
Prendi del formaggio fresco lavato e ben spremuto e spezzalo finemente con le mani in un recipiente;
prendi delle
uova e sbattile col formaggio, con del lardo pestato e battuto con del
pepe
se desideri e mettilo nella crosta, condisci col
sale e fallo cuocere.
Si potrà aggiungere della
menta o della nepitella pestata, si chiamerà erbata;
si può aggiungere anche dello scalogno e delle zucche.
[
1] Cascio=Formaggio tipo ricotta, ma potrebbe anche trattarsi del parmigiano o altro formaggio che eventualmente si potrà grattugiare.
[
2] Scalogne=Scalogno.